Corso IBITA* livello base “Valutazione e trattamento dell’adulto con disturbi neurologici-concetto Bobath”
Quando: 1^ settimana: dal 15 al 19 gennaio | 2^ settimana: dal 12 al 16 febbraio | 3^ settimana: date in fase di ricalendarizzazione per il mese settembre
Dove: Azienda Ospedaliera Universitaria San Luigi Gonzaga, Regione Gonzole 10, Orbassano – TO
Quota: € 1550
ECM: 50, in accreditamento
Termine iscrizioni: 10 gennaio 2020
Docente: Eliana Peirone, Ibita
Il Concetto Bobath è un approccio sul modello del problem solving rivolto alla valutazione e al trattamento di persone con disturbi della funzione, del movimento e del controllo posturale causati da una lesione del sistema nervoso centrale (IBITA 1996, Panturin 2001, Brock et al 2002, Raine 2006). L’approccio, tutt’oggi in continua evoluzione, nasce più di 50 anni fa dal lavoro di Berta e Karel Bobath; si basa in parte sulle attuali conoscenze relative al controllo e all’apprendimento motorio, alla plasticità nervosa e muscolare e alle conoscenze di biomeccanica. Non solo: si poggia anche sull’esperienza di riabilitatori esperti e tiene conto dei bisogni e delle aspettative del paziente (Sackett 2000).
In sostanza, si tratta di un approccio terapeutico che adotta una visione completa della persona-paziente, partendo dal momento dell’evento e passando per le fasi successive, e che si pone come obiettivo l’autonomia funzionale del paziente limitando i compensi.
Il corso offre una visione attuale e aggiornata del Concetto Bobath in relazione al ragionamento clinico per la valutazione e il trattamento di adulti con danno neurologico.
È organizzato secondo il regolamento internazionale IBITA – International Bobath Instructor Training Association – e prevede sessione teoriche, pratiche e cliniche strutturate su tre settimane.
Attraverso il corso sarà possibile imparare a: comprendere le conseguenze funzionali delle lesioni a carico del sistema nervoso centrale; utilizzare i principi del controllo motorio, dell’apprendimento motorio, plasticità neurale e muscolare nell’approccio al trattamento; comprendere la relazione tra valutazione e trattamento; implementare il processo di ragionamento clinico; sviluppare efficaci abilità manuali e incorporarle con adeguate modifiche ambientali al fine di recuperare la funzione.
Programma
Azienda Ospedaliera Universitaria San Luigi Gonzaga
Regione Gonzole 10, Orbassano – TO
1^ settimana: da mercoledì 15 a domenica 19 gennaio 2020
- Mercoledì 15 gennaio 2020
ore 8.30 Introduzione e bisogni dei partecipanti
ore 9.00 Il Concetto Bobath: storia, assunzioni, principi
ore 10.15 Coffee break
ore 10.30 Lezione: Il controllo motorio
ore 11.30 Lezione: Analisi del compito funzionale
ore 12.30 Pranzo
ore 13.30 Laboratorio: Analisi dei compiti funzionali
ore 15.00 Neurofisiologia applicata: sistemi ascendenti e discendenti
ore 16.00 Coffee break
ore 16.15 Laboratorio: Analisi dei compiti funzionali
ore 17.30 Conclusione - Giovedì 16 gennaio 2020
ore 8.30 Lezione: La spalla nell’emiplegia
ore 9.30 Pratica: La mobilizzazione della spalla
ore 10.15 Coffee break
ore 10.30 Pratica: Posizionamenti e movimenti nel letto
ore 12.30 Pranzo
ore 13.30 Pratica: Posizionamenti e movimenti nel letto
ore 15.30 Lezione: ICF
ore 16.00 Coffee break
ore 16.15 Lezione: Pratica: Dal letto alla posizione seduta
ore 17.30 Conclusione - Venerdì 17 gennaio 2020
ore 8.30 Lezione: Plasticità e apprendimento motorio
ore 10.15 Coffee break
ore 10.30 Lezione: Valutazione e ragionamento clinico-principi di trattamento
ore 12.30 Pranzo
ore 13.30 Pratica: Dalla posizione seduta al letto
ore 14.30 La valutazione del paziente: dimostrazione da parte del docente
ore 16.00 Coffee break
ore 16.15 Pratica: Trasferimenti
ore 17.30 Conclusione - Sabato 18 gennaio 2020
ore 8.30 Lezione: Il controllo posturale
ore 10.00 Assegnazione pazienti e preparazione del setting
ore 10.15 Coffee break
ore 10.30 Valutazione/Trattamento dei pazienti da parte dei discenti
ore 12.30 Pranzo
ore 13.30 Pratica: La posizione seduta e la selettività del tronco
ore 16.00 Coffee break
ore 16.15 Pratica: La posizione seduta e la selettività del tronco
ore 17.30 Conclusione - Domenica 19 gennaio 2020
ore 8.30 Lezione: UMNS
ore 10.00 Preparazione del setting
ore 10.15 Coffee break
ore 10.30 Trattamento dei pazienti da parte dei discenti
ore 12.30 Pranzo
ore 13.30 Pratica: Muoversi in posizione seduta
ore 15.30 Conclusione I modulo
2^ settimana: da mercoledì 12 a domenica 16 febbraio 2020
- Mercoledì 12 febbraio 2020
ore 8.30 Revisione
ore 9.00 Pratica: Muoversi in posizione seduta
ore 10.00 Preparazione del setting
ore 10.15 Coffee break
ore 10.30 Trattamento dei pazienti da parte dei discenti
ore 12.30 Pranzo
ore 13.30 Il piede: Preparazione al sit to stand (lezione e pratica)
ore 16.00 Coffee break
ore 16.15 Pratica: Sit to stand/stand to sit
ore 17.30 Conclusione - Giovedì 13 febbraio 2020
ore 8.30 Lezione: Le misure di outcome
ore 10.00 Preparazione del setting
ore 10.15 Coffee break
ore 10.30 Trattamento dei pazienti da parte dei discenti
ore 12.30 Pranzo
ore 13.30 Pratica: Sit to stand/stand to sit
ore 14.30 Il trattamento del paziente: Dimostrazione da parte del docente
ore 16.00 Coffee break
ore 16.15 Pratica: Sit to stand/stand to sit
ore 17.30 Conclusione - Venerdì 14 febbraio 2020
ore 8.30 Lezione: Il cammino dell’uomo
ore 10.00 Preparazione del setting
ore 10.15 Coffee break
ore 10.30 Trattamento dei pazienti da parte dei discenti
ore 12.30 Pranzo
ore 13.30 Pratica: La stazione eretta
ore 16.00 Coffee break
ore 16.15 Pratica: La stazione eretta
ore 17.30 conclusione - Sabato 15 febbraio 2020
ore 8.30 Pratica: Preparazione al cammino
ore 10.00 Preparazione del setting
ore 10.15 Coffee break
ore 10.30 Trattamento dei pazienti da parte dei discenti
ore 12.30 Pranzo
ore 13.30 Pratica: Preparazione al cammino
ore 16.00 Coffee break
ore 16.15 Pratica: Preparazione al cammino
ore 17.30 conclusione - Domenica 16 febbraio 2020
ore 8.30 Lezione: Project work
ore 10.00 Preparazione del setting
ore 10.15 Coffee break
ore 10.30 Trattamento dei pazienti da parte dei discenti
ore 12.30 Pranzo
ore 13.30 Pratica: Facilitazioni al cammino
ore 15.30 Conclusione II modulo
3^ settimana: date in fase di ricalendarizzazione per il mese di settembre
(prima dell’emergenza Covid-19, la terza settimana era prevista dal 1° al 5 aprile)
- Giornata 1
ore 8.30 Revisione
ore 9.00 Pratica: Le facilitazioni del cammino
ore 10.15 Coffee break
ore 10.30 Pratica: le facilitazioni del cammino
ore 11.30 Lezione: le funzioni dell’arto superiore
ore 13.00 Pranzo
ore 14.00 Trattamento dei pazienti da parte dei discenti
ore 15.30 Coffee break
ore 15.45 Pratica: il trattamento dell’arto superiore
ore 17.30 Conclusione - Giornata 2
ore 8.30 Lezione: comportamenti motori integrati
ore 10.15 Coffee break
ore 10.30 Pratica: il trattamento dell’arto superiore
ore 13.00 Pranzo
ore 14.00 Trattamento dei pazienti da parte dei discenti
ore 15.30 Coffee break
ore 15.45 Il trattamento del paziente: dimostrazione da parte del docente
ore 17.00 Lezione: BOTOX
ore 17.30 Conclusione - Giornata 3
ore 8.30 Lezione: comportamenti motori integrati 2
ore 10.15 Coffee break
ore 10.30 Pratica: la salita e discesa della scala
ore 13.00 Pranzo
ore 14.00 Trattamento dei pazienti da parte dei discenti
ore 15.30 Coffee break
ore 15.45 Workshop: Pazienti ABC
ore 17.30 Conclusione - Giornata 4
ore 8.30 Lezione: comportamento contraversivo di spinta
ore 9.30 Pratica. Salita e discesa scale
ore 10.15 Coffee break
ore 10.30 Pratica: il tappeto
ore 13.00 Pranzo
ore 14.00 Trattamento dei pazienti da parte dei discenti
ore 15.30 Coffee break
ore 15.45 Workshop. Pazienti DEF
ore 17.30 Conclusione - Giornata 5
ore 8.30 Pratica: Il tappeto
ore 9.30 Attività: Vestirsi e svestirsi
ore 10.15 Coffee break
ore 10.30 Trattamento pazienti da parte dei discenti
ore 12.00 Esame finale e Valutazione finale del corso base
ore 13.00 Pranzo
ore 14.00 Considerazioni finali
ore 15.30 Consegna attestati e conclusione del corso base
Totale: 110 ore
Scarica la locandina
Iscrizioni
Le iscrizioni sono aperte agli iscritti all’AIFI. La quota è di € 1550 da versare in due rate:
– I rata di € 550 entro il 29/11/2019 (valida per l’iscrizione)
– II rata di € 1000 entro il 09/03/2020.
Per iscriversi è necessario:
- effettuare il bonifico intestato a: A.I.FI. Piemonte-Valle d’Aosta, con causale di partecipazione “Iscrizione Bobath base 2019”, Banca di Sondrio, IBAN: IT67 Q056 9601 0000 0000 2663 X55
- compilare il Google form di iscrizione (clicca qui)
NB: per compilare il form è necessario avere un account Google
Organizzatori: Martina Turetta e Barbara Ferrero, AIFI Piemonte e Valle d’Aosta
Per informazioni: barbara.ferrero73@gmail.com